Il Bilancio per chi non sa leggere il bilancio

Kursbeschreibung

Il concetto di impresa e le caratteristiche delle tre tipologie: produzione (industriale), commerciale e servizi; I cicli aziendali (economico, finanziario, monetario); La rilevazione delle operazioni elementari;  Il metodo della partita doppia; Le tipologie dei conti (economici e numerari); Il funzionamento dei conti economici e numerari; Come vengono rappresentati in bilancio; Il bilancio d’esercizio; Il Conto Economico; Lo Stato Patrimoniale; Che cos’è il risultato d’esercizio; Perché l’utile non genera sempre liquidità; Approfondimento su alcune voci; Gli ammortamenti; La vendita di un bene strumentale; Le giacenze di magazzino; La svalutazione dei crediti; Gli accantonamenti a riserva; Il leasing; Il bilancio secondo la direttiva comunitaria;  Esercitazioni pratiche; Il bilancio civilistico ed il bilancio fiscale; Cenni sulle imposte d’esercizio; Il raccordo tra l’utile civile e il reddito imponibile; La riclassificazione;  La riclassificazione dello Stato Patrimoniale e del Conto economico; Il costo del venduto; Gli indici di bilancio;  Indici economici; Indici finanziari.

Zielgruppe

Il corso si rivolge a figure professionali che, anche se non impegnate direttamente nell’area amministrativa presentano

Referent/in

- Esperto del settore

Kursanbieter

Scuola professionale provinciale per il Commercio, Turismo e i Servizi “L. Einaudi”

Ansprechpartner

Bei Fragen wenden Sie sich bitte an die Ansprechperson des Kursanbieters:
. -

Details zum Kurs

Webseite des Kursanbieters / Anmeldung

Beginn
Datum noch zu definieren
Ende
Datum noch zu definieren
Kurstage

Beginnzeit
18:00
Endzeit
21:00
Dauer
24 Stunden

Durchführung des Kurses
In Präsenz

Gebühr
€ 120,00

Ort
Scuola professionale provinciale per il Commercio, Turismo e i Servizi “L. Einaudi” – Bolzano
39100 Bozen